L'ultima novità di Anthropic Claudio 4 modelli – Claude Opus 4, il suo aggiornamento Claude Opus 4.1, E Sonetto 4 di Claude – stanno ridefinendo le capacità dell'intelligenza artificiale nel 2025. Ma quali sono le loro principali differenze e come sfruttarle efficacemente? Questa guida approfondita esplorerà i punti di forza di questi tre modelli di Claude, i casi d'uso ideali per ciascuno (dalla sintesi alla codifica alla scrittura creativa) e le applicazioni pratiche. Ingegneria dei prompt di intelligenza artificiale di Claude tecniche per massimizzarne il potenziale. Confronteremo anche Claude 4 con la più recente versione di OpenAI GPT-5 per scoprire come si differenziano in termini di prezzo, velocità, ragionamento ed esperienza utente. Che tu sia uno sviluppatore, un creatore di contenuti o un utente aziendale, continua a leggere per scoprire quale modello Claude si adatta meglio alle tue esigenze e come piattaforme come iWeaver.ai ti consentono di sfruttare la potenza di Claude e GPT insieme per una produttività ottimale.
Differenze chiave e punti di forza del Sonetto 4, Opus 4 e Opus 4.1 di Claude
Se preferisci non leggere questi confronti dettagliati, puoi semplicemente dare un'occhiata Suggerimenti rapidi di ingegneria per i modelli di intelligenza artificiale di Claude e la sessione finale di domande e risposte.
La serie Claude 4 di Anthropic è composta da due famiglie di modelli: Claude Opus 4 (con la sua revisione migliorata Claude Opus 4.1) E Sonetto 4 di ClaudeSono tutti modelli linguistici di grandi dimensioni all'avanguardia, ma sono personalizzati per esigenze diverse. In sostanza, Claude Opus è il modello "massimale" incentrato sulle prestazioni di alto livello (soprattutto nella codifica e nel ragionamento complessi), mentre Claude Sonnet è ottimizzato per risposte rapide e ad alto volume con un'efficienza eccellente. Analizziamo le principali differenze:

- Dimensioni e potenza del modello: Claude Opus 4 È il modello più potente di Anthropic, riconosciuto come una delle migliori IA di programmazione al mondo. Raggiunge punteggi elevati nei benchmark di programmazione (SWE-bench ~72.5%) ed è in grado di sostenere compiti di ragionamento lunghi e complessi per periodi prolungati. Sonetto 4 di Claude, sebbene leggermente meno potente, rappresenta un significativo miglioramento rispetto alla precedente versione Sonnet 3.7 e offre prestazioni all'avanguardia anche nella programmazione (SWE-bench ~72.7%). Sonnet 4 offre un mix ottimale di capacità e praticità, gestendo la maggior parte delle attività quasi altrettanto bene di Opus, ma con un overhead computazionale inferiore. In pratica, Opus eccelle nei problemi più impegnativi e nelle lunghe sessioni di "riflessione", mentre Sonnet brilla nelle attività quotidiane per velocità e precisione.
- Velocità ed efficienza: Sonetto 4 di Claude opera in un quasi istantaneo modalità di risposta, rendendolo altamente reattivo per chat interattive e query ad alto volume. È progettato per l'efficienza, incluso l'uso in applicazioni in tempo reale e per servire più utenti contemporaneamente, senza compromettere troppo la qualità. Claude Opus 4 Può anche rispondere rapidamente ai prompt tipici, ma si distingue davvero quando gli viene consentito di utilizzare la modalità "pensiero esteso" per compiti complessi. Questa modalità estesa consente a Opus di riflettere su problemi in più fasi (anche in esecuzione per diverse ore, se necessario) per produrre risposte di livello superiore, una caratteristica che Sonnet non riesce a offrire nelle sfide più difficili. In breve, Sonnet 4 è ottimizzato per la velocità e l'efficienza dei costi, mentre Opus 4 sacrifica un po' di latenza in cambio di un ragionamento più approfondito quando necessario.
- Memoria e contesto: Tutti i modelli Claude 4 vantano un'esperienza leader nel settore Finestra di contesto da 200.000 tokenCiò significa che possono gestire input e conversazioni estremamente grandi (circa 150.000 parole) in una sola volta, un ordine di grandezza superiore a quanto gestito dalla maggior parte degli altri modelli di intelligenza artificiale. Sia Sonnet che Opus condividono questa capacità, quindi è possibile alimentare documenti lunghi o dati multi-file in entrambi. Tuttavia, Opus 4 dispone di meccanismi avanzati per la gestione memoria di lavoro Durante il ragionamento esteso assistito da strumenti. Ad esempio, può creare e fare riferimento a "file di memoria" quando gli viene data la possibilità di scrivere su un archivio locale, aiutandolo a ricordare i fatti chiave durante una lunga sessione di risoluzione dei problemi. Nell'uso standard della chat, Sonetto 4 di Claude E Opera 4 entrambi ricorderanno i dettagli di dialoghi molto lunghi, ma Opus potrebbe mantenere la coerenza leggermente meglio nei thread ultra-complessi grazie al suo approccio al ragionamento avanzato.
- Prezzi e accesso: Una differenza importante è il costo. Claude Opus 4 riguarda 5 volte più costoso da utilizzare rispetto a Sonnet 4. Al momento del rilascio, Opus 4 ha un prezzo di $15 per milione di token in input e $75 per milione di token in output, mentre Sonnet 4 costa solo $3 per milione di input e $15 per milione di output. Ciò riflette il maggiore utilizzo di calcolo di Opus. Di conseguenza, Anthropic attualmente fornisce Sonetto 4 di Claude accesso anche agli utenti del livello gratuito sull'interfaccia web di Claude (è il modello predefinito per la maggior parte degli utenti), rendendo l'intelligenza artificiale all'avanguardia accessibile a tutti. Claude Opus 4, d'altra parte, è disponibile per gli abbonati a pagamento e i piani aziendali, nonché tramite API e piattaforme partner. Claude Opus 4.1 l'aggiornamento porta con sé il stesso prezzo di Opus 4In pratica, è consigliabile utilizzare Opus nei casi in cui la sua potenza extra giustifica il costo e affidarsi a Sonnet per le attività di routine, in modo da risparmiare sul budget.
- Claude Opus 4.1 – Cosa c'è di nuovo?: Pubblicato nell'agosto 2025, Opera 4.1 è una versione minore di Opus 4 che porta notevoli miglioramenti della qualità. Porta le prestazioni di codifica all'avanguardia di Claude da 72.5% a 74.5% su banco SWE, ora eguagliando o superando i concorrenti più recenti. Gli utenti hanno osservato la gestione di Opus 4.1 refactoring del codice multi-file e la navigazione di ampie basi di codice in modo ancora più efficace rispetto alla versione 4.0. Ad esempio, GitHub ha rilevato risultati significativamente migliori in attività di codifica complesse come il refactoring di più file, e benchmark interni di aziende come Rakuten hanno mostrato che Opus 4.1 individuava le correzioni di bug con maggiore precisione (evitando modifiche non necessarie). In termini di ragionamento, Opus 4.1 ha anche migliorato il tracciamento dei dettagli durante le attività analitiche e la risoluzione "agentica" dei problemi (in cui l'IA deve cercare o utilizzare strumenti in modo autonomo). È importante sottolineare che Opus 4.1 il comportamento e l'interfaccia rimangono gli stessi di Opus 4 – è semplicemente un modello superiore. Se hai accesso a Opus, l'aggiornamento alla versione 4.1 è consigliato per tutti gli utilizzi, poiché mantiene lo stesso costo ma offre maggiore precisione e affidabilità.

Per riassumere queste differenze, ecco una rapida tabella di confronto:
Modello | Finestra di contesto | Prezzi (per 1 milione di token) | Punti di forza | Ideale per |
---|---|---|---|---|
Sonetto 4 di Claude | 200k token | Ingresso $3 / uscita $15 | Risposte rapide e quasi istantanee; codifica e ragionamento efficaci (72.7% SWE-bench); elevata efficienza; disponibile per tutti gli utenti. | Attività quotidiane, query ad alto volume, chatbot rivolti ai clienti, attività di riepilogo e scrittura in cui velocità e costi sono importanti. |
Claude Opus 4 | 200k token | Ingresso $15 / uscita $75 | Modello di punta di Anthropic; codifica di prim'ordine (72.5% SWE-bench); ragionamento profondo e sostenuto su attività lunghe; utilizzo esteso di strumenti e memoria. | Progetti di codifica complessi, problemi analitici in più fasi, agenti di intelligenza artificiale che richiedono ragionamenti lunghi e scenari che richiedono la massima accuratezza. |
Claude Opus 4.1 | 200k token | Ingresso $15 / uscita $75 (uguale a Opus 4) | Versione migliorata di Opus 4 con maggiore precisione di codifica (~74.5%); migliore refactoring del codice multi-file e risoluzione precisa dei problemi; per il resto, stesse funzionalità di Opus 4. | In tutti i casi d'uso in cui viene utilizzato Opus 4, si consiglia di utilizzare preferibilmente Opus 4.1, in quanto offre una qualità superiore senza costi aggiuntivi. |

Casi d'uso: dove eccelle ciascun modello di Claude
Scegliere tra Sonetto 4 e Opus 4.1 dipende in larga misura dal caso d'uso specifico. Qui evidenziamo diversi scenari comuni e indichiamo quale modello di Claude è più adatto a ciascuno:
- Riepilogo su larga scala e analisi dei documenti: Se hai bisogno di riassumere o analizzare documenti molto lunghi (report, articoli di ricerca, e-book, ecc.), Sonetto 4 di Claude è una scelta eccellente. Con il suo contesto da 200.000 token, può gestire centinaia di pagine e produrre riassunti concisi o estrarre informazioni chiave con bassi tassi di allucinazione. L'efficienza di Sonnet significa che può gestire l'elaborazione di documenti in grandi quantità (anche più file in una sola chat) in modo rapido ed economico. Claude Opus 4, tuttavia, potrebbe essere impiegato per documenti particolarmente complessi o tecnici dove è richiesto un ragionamento più approfondito. Opus può fornire analisi più sfumate e dettagliate di materiale denso (ad esempio, contratti legali o elaborati accademici complessi) grazie alla sua capacità di pensiero esteso. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, Sonnet 4 sarà sufficiente ed economico per le attività di riepilogo, mentre Opus è riservato quando è necessario un ulteriore livello di comprensione e accuratezza.
- Codifica, debug e sviluppo software: Qui Claude Opus 4/4.1 brilla davvero. Opus 4 è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori assistenti di programmazione basati sull'intelligenza artificiale disponibili, superando altri modelli nelle attività di ingegneria del software. Può gestire sfide di programmazione complesse – dalla scrittura di funzioni e correzione di bug al refactoring di ampie basi di codice – mantenendo un'elevata accuratezza. Ad esempio, Opus può gestire progetti multi-file e lunghe sessioni di debug senza perdere contesto, migliorando persino la qualità del codice man mano che viene elaborato. Opera 4.1 consolida ulteriormente questo vantaggio con prestazioni ancora migliori nei benchmark di codifica e la capacità di individuare con precisione gli errori in basi di codice di grandi dimensioni. Se sei uno sviluppatore alle prese con un algoritmo complesso o un progetto su larga scala, Opus è il modello ideale. Sonetto 4 di Claude, d'altra parte, non è da meno nemmeno con il codice: ha ottenuto punteggi pari a Opus in molti benchmark di codifica ed è perfettamente in grado di attività di codifica più sempliciSonnet 4 può generare frammenti di codice, fornire spiegazioni e risolvere rapidamente difficoltà moderate. È ideale per le sessioni di domande e risposte quotidiane sulla programmazione, la generazione di pseudo-codice o per svolgere compiti di programmazione in coppia per problemi semplici. In breve, usa Opus per lavori di sviluppo mission-critical o altamente complessi, e Sonetto per una rapida assistenza nella codifica o quando il rapporto costo/velocità è una priorità.
- Scrittura creativa e generazione di contenuti: Entrambi i modelli di Claude sono in grado di generare testo, ma presentano sottili differenze. Sonetto 4 di Claude è sintonizzato su un tono caldo e colloquiale e generazione di contenuti migliorata Capacità. Può produrre storie avvincenti, articoli di blog, testi di marketing e altro ancora. I risultati di Sonnet sono spesso concisi e pertinenti, il che è ottimo quando si ha bisogno di un testo creativo veloce o di una risposta ben strutturata. Claude Opus 4.1 Può certamente gestire anche la scrittura creativa e, grazie al suo ragionamento avanzato, può eccellere in narrazioni più lunghe e complesse o nella coerenza tematica di un testo molto lungo. Se si dovesse scrivere un romanzo o un resoconto dettagliato che richiede all'IA di "ricordare" molti elementi e intrecciarli, la maggiore coerenza a lungo termine di Opus potrebbe essere utile. Tuttavia, per la maggior parte delle attività creative come contenuti per i social media, racconti, brainstorming o stesura di email, Sonetto 4 Velocità e costi contenuti lo rendono la scelta pratica. Vale la pena notare che entrambi i modelli sono stati addestrati per comprendere sfumature e toni: gli utenti hanno elogiato Claude per la sua capacità di produrre una prosa coinvolgente e di impatto umano. Se l'output di un modello non è perfettamente in linea con la tua visione creativa, puoi sempre provare l'altro; ma in genere Sonetto 4 offre più che sufficiente creatività per le esigenze quotidiane, mentre Opera 4.1 è disponibile se raggiungi i limiti e hai bisogno di quella profondità o lunghezza extra.
- Chatbot e agenti di supporto clienti: Quando si crea un assistente interattivo o un bot per il servizio clienti, coerenza, velocità e precisione sono fondamentali. Sonetto 4 di Claude è l'ideale in questo caso: offre un "seguimento delle istruzioni superiore" e può gestire facilmente richieste complesse in un contesto conversazionale. La capacità di Sonnet di rispondere rapidamente e il suo basso costo consentono di scalare per gestire molte conversazioni simultanee, il che è importante per gli scenari di assistenza clienti. È inoltre progettato per correggere i propri errori al volo e dare seguito alle richieste senza interruzioni, offrendo un'esperienza di supporto molto simile a quella umana. Claude Opus 4 potrebbe essere utilizzato anche per un chatbot, soprattutto se il tuo bot deve eseguire operazioni molto azioni complesse in più fasi o analisi durante una chat (ad esempio, guidando un utente attraverso un complicato processo di risoluzione dei problemi). Ma nella maggior parte dei casi, un Sonnet 4 ben strutturato sarà sufficiente per i bot di supporto e FAQ: è in grado di elaborare ragionamenti avanzati in un contesto di chat e persino di integrare strumenti quando necessario. Molti team potrebbero implementare Sonnet per l'agente in prima linea e riservare Opus per l'escalation o per richieste specializzate che richiedono un ragionamento approfondito. In sintesi, Sonetto 4 è il punto di riferimento per i chatbot AI e gli assistenti virtuali al servizio dei clienti, grazie alla sua velocità e alle sue forti capacità di dialogo, mentre Opera 4 è disponibile per le domande particolarmente difficili.
- Automazione e utilizzo degli strumenti "Agente AI": Una delle caratteristiche innovative di Claude 4 è la sua capacità di utilizzare strumenti e funzionare come un agente autonomo per compiti complessi. Sia i modelli Sonnet che Opus possono utilizzare strumenti esterni (tramite API o integrazioni) come la ricerca web, l'esecuzione di codice o persino il controllo di un'interfaccia computerizzata. Se si sta sviluppando un'IA che deve eseguire azioni, come la ricerca di informazioni online, l'esecuzione di calcoli o la manipolazione di documenti, Claude Opus 4.1 è generalmente la scelta migliore. La modalità di pensiero esteso di Opus era progettato per flussi di lavoro agentici, consentendogli di alternare ragionamento e chiamate di strumenti in lunghe catene di pensiero senza perdere efficacia. Può pianificare soluzioni multi-step e adattare il suo approccio in base agli output degli strumenti meglio di qualsiasi precedente Claude. Sonetto 4 di Claude Supporta anche queste funzionalità e può supportare molte attività di automazione (infatti, Sonnet 4 stesso può utilizzare strumenti e agire in scenari simili ad agenti). La differenza è che Opus potrebbe perseguire una strategia più approfondita se l'attività è molto complessa o se un agente deve essere eseguito per un periodo di tempo prolungato per raggiungere un obiettivo. Ad esempio, per un flusso di lavoro che prevede la ricerca in un database, l'analisi dei risultati e la stesura di un report, un agente Opus potrebbe gestirlo end-to-end con meno errori. Sonnet potrebbe certamente tentare lo stesso, ma potrebbe semplificare i passaggi per completare più velocemente. In sintesi, per Automazione delle attività basata sull'intelligenza artificiale e agenti, Sonetto 4 è in grado di svolgere compiti autonomi semplici o più brevi, mentre Opera 4.1 è preferibile per sequenze decisionali complesse e di lungo periodo, in cui è richiesta la massima accuratezza.
Suggerimenti rapidi di ingegneria per i modelli di intelligenza artificiale di Claude

Efficace ingegneria rapida è fondamentale per ottenere i migliori risultati da Claude Opus 4/4.1 E Sonetto 4 di Claude, soprattutto perché questi modelli sono molto potenti (e la serie Opus ha un costo in token più elevato per output di lunga durata). Creando i prompt in modo ponderato, è possibile migliorare la qualità della risposta, controllare il formato di output ed evitare l'uso non necessario di token. Di seguito sono riportate alcune tecniche e suggerimenti comprovati per l'ingegnerizzazione dei prompt per i modelli Claude, insieme alle insidie più comuni da evitare:
- Siate chiari ed espliciti nelle istruzioni: I modelli Claude 4 rispondono meglio a istruzioni specifiche e dettagliateEvita l'ambiguità. Invece di un suggerimento generico come "Scrivi un riassunto", fornisci dettagli concreti su ciò di cui hai bisogno. Ad esempio: “Riassumere il rapporto allegato in 3 paragrafi, concentrandosi sui risultati e sulle raccomandazioni principali e utilizzando un tono formale.” Più esplicitamente descrivi il risultato desiderato, più è probabile che Claude fornisca esattamente ciò che desideri. Opus e Sonnet sono entrambi in grado di "leggere tra le righe", ma con Claude 4 spesso si ottengono risultati migliori dichiarando direttamente i propri requisiti. Se ti piaceva il modo in cui le versioni precedenti di Claude a volte andavano "oltre", puoi ancora ottenerlo: basta chiederlo esplicitamente (ad esempio: "Sentiti libero di fornire ulteriori approfondimenti o suggerimenti creativi oltre a quelli di base").
- Fornisci contesto o esempi: I modelli di Claude traggono vantaggio dal contesto che spiega Perché O Come per soddisfare la richiesta. Se il prompt include una motivazione o un contesto, il modello può adattare la sua risposta in modo più appropriato. Ad esempio, invece di limitarsi a impartire un comando "Non usare mai slang nella risposta", potresti dire "Il pubblico è un gruppo di dirigenti, quindi si prega di evitare lo slang e di utilizzare un linguaggio professionale." Ciò fornisce a Claude un motivo per seguire le linee guida, ottenendo così un output più coerente. Allo stesso modo, esempi di pochi scatti può essere molto efficace. Se desideri una risposta in un formato o stile specifico, mostra un breve esempio nel tuo prompt. Ad esempio: "Rispondi alla domanda in formato JSON come segue: {'answer': '…', 'source': '…'}." Claude seguirà lo schema. Assicurati solo che tutti gli esempi che fornisci esattamente riflettono lo stile o il comportamento che desideri: il modello generalizzerà da essi, quindi esempi errati o irrilevanti potrebbero trarlo in inganno.
- Utilizzare il ragionamento passo dopo passo (catena di pensiero): I modelli Claude 4 sono abili a ragionamento complesso, e puoi invitarli a "pensare" a un problema passo dopo passo. Se hai una domanda complessa, potresti chiedere a Claude di mostrarne il ragionamento. Ad esempio: “Scomponi il tuo ragionamento passo dopo passo prima di dare la risposta definitiva.” Claude potrebbe quindi enumerare il suo processo di pensiero (puoi anche richiederlo in un formato strutturato o in un formato nascosto
blocca se non lo vuoi nella risposta finale). Questo approccio, spesso chiamato suggerimento basato sulla catena di pensiero, può portare a risposte più precise in compiti come problemi matematici o enigmi logici perché il modello deriverà attentamente la soluzione anziché saltare a una conclusione. Claude Opus 4 in particolare è stato progettato tenendo a mente questo tipo di ragionamento e si adatterà facilmente a tali richieste. Nota solo che mostrare il ragionamento richiederà più token: per l'uso quotidiano potrebbe non essere necessario, ma per i problemi più complessi è un'ottima tecnica.
- Controlla il formato di output: Se hai bisogno della risposta in una struttura particolare (punti elenco, JSON, tabella markdown, ecc.), istruire esplicitamente Claude sul formatoClaude 4 è piuttosto obbediente alle richieste di formattazione. Ad esempio: “Elenca i passaggi come punti elenco.” O “Fornire l’output come una tabella con le colonne X, Y, Z.” È anche possibile utilizzare token speciali o tag simili a XML per imporre il formato (come suggerito da Anthropic). Ad esempio: "Rispondi in
<analysis>
tag con uno<step>
per pensiero." In genere, è più facile descrivere il formato in un linguaggio semplice e magari fare un esempio. Claude di solito lo seguirà attentamente. Una cosa da evitare è: dicendogli solo cosa non fare ("Non scrivere troppo prolisso", ecc.) - è meglio formulare istruzioni positive ("Mantieni la risposta concisa e diretta"). Claude risponde meglio quando dici cosa fare piuttosto che cosa non fareSe il formato è fondamentale, ricontrolla l'output; se è leggermente errato, puoi ripetere le istruzioni sul formato o utilizzare un prompt di follow-up come "correggi il formato in XYZ". - Sistema di leva e prompt di ruolo: Sia Claude Sonnet che Opus supportano un messaggio "di sistema" (oppure è possibile semplicemente anteporre un'istruzione di role-playing) che definisce il contesto o la personalità dell'IA. Ad esempio, dire a Claude "Sei un consulente finanziario esperto..." all'inizio del prompt può orientare lo stile e la profondità della risposta. Sfrutta questo a tuo vantaggio per la progettazione dei prompt: definisci in anticipo il ruolo, il tono o il dominio di conoscenza rilevante. prompt di sistema Può anche includere le regole che l'IA dovrebbe seguire (ad esempio, "Citare sempre le fonti per qualsiasi affermazione fattuale" o "Se non si conosce la risposta, dirlo direttamente"). I modelli Claude 4 seguono queste regole in modo piuttosto affidabile durante tutta la conversazione, una volta impostati. Molti utenti riscontrano che definendo chiaramente il ruolo o l'obiettivo all'inizio, il resto dell'interazione procede molto più agevolmente. Bisogna solo fare attenzione a non sovraccaricare il prompt di sistema con troppe istruzioni: mantenerlo focalizzato e lasciare che il prompt principale dell'utente gestisca la query specifica.
- Attenzione al conteggio dei token: Poiché i modelli Claude possono gestire input/output molto lunghi, è facile generare accidentalmente risposte estremamente verbose che comportano un elevato utilizzo di token (soprattutto con Opus, che è più costoso per token). Per evitare questa trappola, si consideri la possibilità di stabilire delle aspettative sulla lunghezza: ad esempio "Rispondi in circa 3-4 frasi" o "Mantieni la risposta entro le 200 parole". Claude generalmente rispetterà le linee guida sulla lunghezza. Inoltre, sii conciso nel tuo prompt: non c'è bisogno di divagare, poiché il modello potrebbe rispecchiarlo. Se alleghi file o contesto molto grandi, prova a chiedere mirato domande su di loro, in modo che la risposta rimanga focalizzata. Un altro suggerimento: il sistema di Anthropic offre un memorizzazione nella cache dei prompt funzionalità per riutilizzare il contesto senza doverlo reinviare, il che può far risparmiare sui costi se si richiama ripetutamente l'API. Per un uso interattivo, ricorda semplicemente che più contenuti = più token, quindi guida Claude a essere il più prolisso o breve possibile, a seconda delle tue esigenze. Il bello è che Claude... segui il tuo esempio sulla brevità rispetto ai dettagli – basta specificarlo.
Applicando queste strategie di prompt engineering, non solo otterrai risposte più accurate e pertinenti da Claude, ma ottimizzerai anche il tuo utilizzo (risparmiando tempo e token). Sia Claude Sonnet 4 che Opus 4 rispondono bene a prompt ben formulati, quindi un po' di riflessione in più prima di premere Invio può aiutarti a sfruttarne appieno il potenziale.
Claude 4/4.1 vs. GPT-5: prezzo, velocità e capacità
Con OpenAI GPT-5 Ora sulla scena, come si confrontano Claude Opus 4.1 e Sonnet 4 con questo ultimo rivale? Sia Claude 4 che GPT-5 rappresentano l'avanguardia nell'intelligenza artificiale a partire dal 2025, ma ci sono alcune importanti differenze nelle loro offerte. Ecco una recensione diretta confronto tra dimensioni chiave:

- Prestazioni e intelligenza allo stato puro: Le prime valutazioni suggeriscono GPT-5 ha superato Claude 4 in diversi benchmark. Ad esempio, GPT-5 ha raggiunto quasi 95% su esami di matematica difficili e ~89% su domande scientifiche a livello di dottorato, superando i modelli precedenti e persino Claude in molti compiti che richiedono un ragionamento intenso. È pubblicizzato come estremamente forte nel ragionamento logico e nella risoluzione creativa dei problemi: alcuni tester affermano che GPT-5 sembra "parlare con un esperto umano" nella sua capacità di gestire domande complesse. Claude 4 (Opus 4.1), nel frattempo, era il precedente leader, soprattutto nella codifica e in alcuni tipi di pianificazione. Nei benchmark di codifica, GPT-5 è segnalato per corrispondere o superare leggermente Claude Opus 4.1 in termini di accuratezza, il che significa che OpenAI ha raggiunto il primato di Anthropic. Detto questo, Claude Opus 4.1 rimane eccezionalmente capace – eccelleva in molti ambiti, come la codifica multi-file, e le sue prestazioni in termini di conoscenza e ragionamento non sono molto inferiori a quelle di GPT-5. In effetti, per alcune attività (come lunghe sessioni di codifica o operazioni "agente" prolungate), l'architettura di Claude potrebbe ancora avere un vantaggio in termini di affidabilità. Per dirla in parole povere: GPT-5 è attualmente il complessivamente leader sulla carta (con punteggi elevati in molti parametri accademici), ma Claudio 4 è estremamente simile e talvolta migliore su domini specifici (agenti di codifica, ecc.). Entrambi sono estremamente potenti; il divario non è enorme e, nell'uso quotidiano, potresti non notare alcuna differenza, se non nelle query più impegnative.
- Creatività e stile: GPT-5 è ampiamente elogiato per il suo creatività nella generazione di contenutiPuò produrre narrazioni molto ricche, descrizioni vivide e gestire eccezionalmente bene compiti creativi aperti. Ad esempio, scrivendo storie, poesie o facendo brainstorming creativo, GPT-5 potrebbe fornire risultati più originali o "fuori dagli schemi" (supporta persino la creatività multimodale, come la descrizione di immagini in modo poetico). Claude è anche forte nei compiti creativi – ha un tono amichevole e riflessivo per definizione – ma alcuni utenti trovano le risposte di GPT-5 più divertenti o sfumate per la scrittura creativa. Lo stile di Claude tende a essere misurato e completo, il che è spesso ottimo per chiarezza e completezza. Al contrario, GPT-5 potrebbe prendersi più libertà in modo divertente. A seconda delle preferenze, si potrebbe preferire l'uno o l'altro. È importante notare che Claude è noto per le sue risposte sicure e ponderate – evita accuratamente contenuti controversi o dannosi e segue diligentemente le istruzioni, il che può essere un vantaggio se si ha bisogno di un assistente affidabile che non deraglia. A quanto pare, GPT-5 ha anche migliorato notevolmente la sicurezza (praticamente nessuna allucinazione in alcuni test e un'elevata accuratezza fattuale), quindi entrambi sono solidi sotto questo aspetto. Nel complesso, per puro estro creativo, GPT-5 potrebbe avere un leggero vantaggio; per spiegazioni equilibrate e metodiche con un tono educato, Claudio 4 è meraviglioso. Molte persone in realtà corrono entrambi gli stili fianco a fianco e ne apprezzano le differenze: può essere soggettivo quale "stile" si preferisce.
- Velocità ed esperienza utente: In termini di latenza, sia Claude che GPT-5 sono piuttosto veloci data la loro complessità, ma Il Sonetto 4 di Claude ha un vantaggio nella velocità Perché è ottimizzato per risposte quasi istantanee. Gli utenti notano spesso che Claude (in particolare il modello Sonnet) è molto reattivo in chat: inizia a generare risposte quasi immediatamente per le domande tipiche. GPT-5, essendo un modello di grandi dimensioni (probabilmente anche più grande di GPT-4), a volte può essere un po' più lento a rispondere, sebbene OpenAI lo abbia probabilmente ottimizzato per un output più rapido rispetto a GPT-4. Per prompt a turno singolo di lunghezza moderata, potresti non notare molta differenza: entrambi restituiscono solitamente una risposta entro pochi secondi. In sessioni prolungate o prompt molto grandi, le differenze potrebbero essere evidenti: la gestione di Claude di contesti lunghi è efficiente e potrebbe mantenere le prestazioni anche con l'aumentare della conversazione, mentre le prestazioni di GPT-5 su contesti di grandi dimensioni non sono ancora del tutto note (GPT-4 era limitato a contesti da 32K a meno che non si utilizzassero versioni speciali). Per quanto riguarda l'esperienza utente: Claude.aiinterfaccia di è pulito e incentrato sulla conversazione, con la comoda funzione di caricamento dei file e senza limitazioni per il livello gratuito (oltre ad alcuni limiti di velocità). Interfaccia di ChatGPT (per GPT-5) è presumibilmente un'evoluzione della familiare interfaccia utente di ChatGPT; potrebbe offrire cose come domande di follow-up suggerite o input vocale (solo speculazioni, poiché GPT-5 è nuovo). Una differenza fondamentale: si prevede che GPT-5 di OpenAI sia accessibile tramite un Abbonamento in stile ChatGPT Plus per un utilizzo illimitato, mentre Claude offre un piano di utilizzo gratuito per Sonnet (con alcuni limiti) e piani a pagamento per Opus. Quindi, dal punto di vista dell'utente, se il costo non è un problema, entrambi sono facili da usare; se non si vuole pagare nulla, il piano gratuito di Claude offre funzionalità di intelligenza artificiale avanzate (Sonnet 4) senza abbonamento, il che è un grande vantaggio.
- Confronto dei prezzi: I modelli di prezzo differiscono. Claude, come accennato, addebita un costo per token per l'utilizzo dell'API (con Sonnet molto più economico di Opus). Per gli utenti occasionali di claude.ai, Sonnet 4 è gratuito entro limiti giornalieri, mentre Opus 4.1 richiede un piano a pagamento (spesso basato sull'utilizzo o sui livelli). GPT-5, secondo le aspettative, richiederà probabilmente un abbonamento (ad esempio ChatGPT Premium) per l'uso generale e avrà un proprio prezzo API per gli sviluppatori (probabilmente per 1.000 token, come con i modelli precedenti). Ciò significa che se si utilizza GPT-5 tramite ChatGPT, si paga una quota mensile fissa per chat illimitate (soggetta a politiche di equità), mentre con Claude si può utilizzare un servizio gratuito limitato o pagare a consumo per il modello più completo. Per le aziende, sia OpenAI che Anthropic offrono piani aziendali. È difficile confrontare direttamente i costi senza numeri specifici: se si dispone di pesante Utilizzo (milioni di token), l'input di Claude Sonnet 4 a $3/milione è estremamente conveniente, potenzialmente più economico di un abbonamento fisso se non lo si utilizza costantemente. Opus 4 a $75/milione è costoso, ma potrebbe comunque essere conveniente per ciò che offre (alcuni potrebbero sostenere che la capacità di GPT-5 di svolgere attività con meno token potrebbe compensare i costi: è tutto relativo). In sintesi, Claudio offre un'opzione molto economica tramite Sonnet e un'opzione premium tramite Opus; GPT-5 Probabilmente offre un unico modello di accesso premium per tutte le funzionalità. Se il costo è un fattore determinante e le tue attività possono essere gestite da Sonnet, Claude è la soluzione vincente in termini di rapporto qualità-prezzo. Se hai bisogno del modello migliore in assoluto e sei disposto ad abbonarti, il costo di GPT-5 sarebbe giustificato dalle sue prestazioni eccellenti.

- Lunghezza del contesto e gestione dei dati: Un ambito in cui Claude è ancora chiaramente all'avanguardia è la lunghezza del contesto. Claude 4 offre fino a 200K token di contesto, che supera di gran lunga quanto pubblicamente noto per GPT-4 (32K). Per GPT-5, OpenAI ha accennato a una migliore gestione delle conversazioni lunghe, ma non ha confermato una dimensione specifica del contesto. Potrebbe essere maggiore di 32K, ma probabilmente non raggiungerà i 200K, a meno che non venga fatta una svolta significativa. Inoltre, si vocifera che Gemini di Google vada ancora oltre (alcuni dicono 1 milione di token), ma questa è un'altra storia. Per ora, se avete bisogno dell'IA, considerate un quantità estremamente grande di testoClaude è la scelta più sicura grazie alla sua nota capacità. Questo si collega alla forza di Claude nel caricamento e nell'analisi dei file: è possibile inserire letteralmente un testo lungo quanto un libro. GPT-5 potrebbe richiedere la suddivisione in blocchi del contenuto o potrebbe non accettare un singolo input così grande. Il lato positivo di GPT-5 è che è multimodal Non solo per le immagini, ma anche per video e audio in tempo reale (anche se il funzionamento esatto non è ancora stato svelato). La multimodalità di Claude copre immagini e testo, ma non audio/video. Quindi, se il vostro caso d'uso prevede l'analisi di un video o di una clip audio, GPT-5 (con l'interfaccia giusta) potrebbe fare cose che Claude attualmente non è in grado di fare. In sintesi, Claudio 4 vince sulla dimensione del contesto del testo e sull'uso intensivo del documento, mentre GPT-5 amplia i confini dei tipi di input multimodali.

Nota sui collegamenti interni: Se desideri approfondire le funzionalità di GPT-5 e il suo rapporto qualità-prezzo, dai un'occhiata al nostro articolo approfondito “GPT-5 contro il mondo: perché questa intelligenza artificiale potrebbe essere l'ultimo strumento di cui avrai bisogno” che copre le sue innovazioni. In definitiva, dal punto di vista dell'utente, avere accesso ad entrambi Claude e GPT-5 è l'ideale: ognuno eccelle in aspetti diversi e piattaforme come iWeaver.ai supportare comodamente entrambi gli ecosistemi così puoi scegliere la migliore IA per ogni compito.
Domande frequenti (FAQ)
D: Qual è la differenza tra Claude Sonnet 4 e Claude Opus 4?
UN: Claude Sonnet 4 e Claude Opus 4 si basano sulla stessa tecnologia di base, ma sono ottimizzati per scopi diversi. Sonnet 4 è un modello ad alte prestazioni, ottimizzato per velocità ed efficienza: fornisce risposte quasi istantanee ed è conveniente, il che lo rende ideale per l'uso quotidiano e le attività ad alto volume. Opus 4 è il modello di punta, focalizzato sulla massima capacità: eccelle nel ragionamento più complesso e nelle attività lunghe (in particolare nella codifica o nelle analisi multi-step), ma è più lento e circa 5 volte più costoso per token. In breve, Sonnet 4 = veloce ed economico, Opus 4 = potente e completo. Entrambi hanno lo stesso contesto da 200K e supportano funzionalità simili, ma Opus supera Sonnet nei problemi più complessi, mentre Sonnet è spesso sufficiente per la maggior parte delle esigenze.
D: Che dire di Claude Opus 4.1? In cosa si differenzia da Opus 4?
UN: Claude Opus 4.1 è essenzialmente una versione migliorata di Claude Opus 4. È stata rilasciata successivamente con miglioramenti nelle prestazioni: in particolare, ha un punteggio di circa 74,5% in un benchmark di codifica chiave contro i 72,5% di Opus 4. Gestisce le attività di codifica, in particolare quelle multi-file e di debug, con una precisione ancora maggiore. Presenta anche alcuni miglioramenti nel ragionamento, basati sul feedback di utenti e partner (ad esempio, è più efficace nel tracciare i dettagli e nel non apportare modifiche inutili). È importante sottolineare che il prezzo è lo stesso di Opus 4 e funziona allo stesso modo. Considerate Opus 4.1 come "Claude Opus 4 con un po' di rifinitura e potenza in più". Se avete accesso a Opus 4, dovreste usare la versione 4.1, poiché è decisamente migliore ma per il resto identica nell'utilizzo.
D: Quale modello di Claude è migliore per la programmazione: Sonnet o Opus?
UN: Claude Opus 4 (o 4.1) È il migliore per la programmazione, soprattutto per progetti complessi. È letteralmente descritto da Anthropic come il miglior modello di programmazione al mondo. Se hai una base di codice ampia, un bug complesso o hai bisogno di generare/ristrutturare il codice in più fasi, Opus lo gestirà in modo più affidabile. Detto questo, Sonetto 4 di Claude È anche un programmatore molto capace: ha persino ottenuto punteggi leggermente più alti in un benchmark di programmazione in determinate condizioni* (vedi grafico: modelli Claude 4 ~72% vs GPT-4.1 ~55%)*. Sonnet può scrivere funzioni, spiegare codice e risolvere i tipici problemi dei colloqui di programmazione senza problemi. Potrebbe avere difficoltà solo nei casi più estremi (codice molto grande e complesso che richiede una pianificazione approfondita), dove Opus eccelle. Quindi, che si tratti di un supporto di programmazione generale o di script più piccoli, Sonnet 4 è spesso sufficiente (e più economico). Per qualsiasi attività di programmazione critica o altamente complessa, scegli Opus 4/4.1.
D: Come si confrontano i modelli Claude con GPT-5? Sono migliori o peggiori?
UN: Ognuno di essi ha i suoi punti di forza. GPT-5 è più recente e ha ottenuto punteggi più alti in molte aree (matematica, conoscenza, scrittura creativa): è probabilmente il modello più avanzato in assoluto. Ad esempio, GPT-5 probabilmente supera Claude nel ragionamento logico complesso e offre una creatività davvero impressionante. Tuttavia, Claude 4 non è molto indietro. Nella programmazione, Claude Opus 4.1 era leader e GPT-5 lo eguaglia o lo supera di poco. Claude offre anche vantaggi pratici: una finestra di contesto molto più ampia (200K rispetto a quella attualmente disponibile in GPT-5), la capacità di gestire facilmente documenti di grandi dimensioni e prestazioni molto stabili e sicure. Lo stile di Claude è spesso più prolisso ed esplicativo (che alcuni preferiscono per chiarezza), mentre GPT-5 potrebbe essere più conciso e "intelligente" nelle risposte. Quindi non esiste un semplice "meglio/peggio": dipende dal caso d'uso. Se hai accesso a iWeaver, puoi scegliere GPT-5 per le attività che richiedono la massima creatività o la massima precisione di ragionamento, e scegliere Claude per le attività che richiedono la gestione di contesti ampi, l'uso di strumenti o quando desideri un secondo parere. Molti utenti trovano Claude e GPT-5 complementari, piuttosto che uno sostituisca direttamente l'altro.
D: Come posso accedere e utilizzare Claude Sonnet 4 o Opus 4.1?
UN: Ci sono alcuni modi:
- Claude.ai: Il modo più semplice è registrarsi su claude.ai (l'interfaccia di chat ufficiale di Anthropic). Gli utenti gratuiti ottengono automaticamente Claude Sonnet 4. È possibile iniziare a chattare e anche caricare file da analizzare. Se si dispone di un piano a pagamento, è possibile passare a Claude Opus 4.1 per risposte più efficaci.
- iWeaver.ai: Su iWeaver, i modelli Claude sono integrati ed è possibile scegliere Claude Sonnet 4 o Opus 4.1 all'interno di vari agenti (per la scrittura, la sintesi, la codifica, ecc.). Questa è un'opzione comoda se si desidera utilizzare Claude insieme a GPT-5 in un unico ambiente. Non è richiesta alcuna codifica: basta selezionare il modello nell'interfaccia.
- Accesso API: Se sei uno sviluppatore, puoi ottenere l'accesso API da Anthropic. Offrono chiavi per utilizzare Claude nelle tue app. Dovresti scegliere il modello (
claude-sonetto-4
Oclaude-opus-4.1
) e poi puoi inviare prompt e ottenere completamenti tramite programmazione. In questo modo integreresti Claude in altri software (bot Slack, plugin IDE, ecc.). - Integrazioni di terze parti: Alcuni strumenti e servizi supportano Claude. Ad esempio, esiste un'app ufficiale di Claude su Slack e alcune piattaforme di automazione consentono di aggiungere Claude come passaggio nei flussi di lavoro. Verifica se lo strumento che utilizzi ha un'integrazione con Claude. In sintesi, per la maggior parte degli utenti, il sito web claude.ai o iWeaver saranno il modo più semplice per utilizzare i modelli Claude 4. Gli sviluppatori dispongono del percorso API per le integrazioni personalizzate.
D: Qualche consiglio per scrivere buoni spunti per Claude? (per evitare errori o risultati strani)
UN: Sì, molti dei suggerimenti che abbiamo dato in precedenza sono validi. In breve: sii specifico in ciò che chiedi, fornisci contesto o esempi se possibile e non aver paura di comunicare a Claude le tue aspettative (formato, stile, lunghezza). Claude in genere non ha bisogno di essere seguito per evitare contenuti inappropriati (ha forti misure di sicurezza), ma se desideri un certo tono (ad esempio "sii informale e amichevole" o "sii formale e tecnico"), dillo e basta. Un errore comune è porre domande troppo generiche: cerca di suddividere i compiti. Ad esempio, invece di "Analizza questo enorme set di dati per tutto ciò che è interessante", potresti chiedere "Trova le tre tendenze più importanti in questo set di dati e spiegale". Inoltre, poiché Claude può produrre molto, se inizia a fornire una risposta troppo lunga, puoi intervenire o usare un follow-up come "riassumilo in un paragrafo". Un altro consiglio: sfrutta la conversazione. Puoi perfezionare il tuo prompt nei follow-up se la prima risposta non è pertinente: Claude accetterà il feedback e si adatterà. È molto efficace nel raffinamento iterativo. E naturalmente, consultate la sezione "Suggerimenti per l'ingegneria rapida" qui sopra per consigli dettagliati!
D: Come si inserisce iWeaver.ai in questo contesto? Perché usare iWeaver per Claude o GPT-5?
UN: iWeaver è una piattaforma che riunisce diversi modelli e strumenti di intelligenza artificiale in un unico posto per semplificare il flusso di lavoro. Invece di dover gestire interfacce separate per Claude e GPT-5, iWeaver consente di accedere a entrambi da un unico punto. È possibile utilizzare Claude Sonnet 4 o Opus 4.1 per un'attività e GPT-5 per un'altra, a seconda delle esigenze, senza dover cambiare piattaforma. Inoltre, iWeaver fornisce "agenti" specializzati (come riepilogatori, creatori di mappe mentali, agenti di domande e risposte, ecc.) che sfruttano questi modelli con prompt predefiniti. In pratica, migliora l'esperienza utente semplificando l'ingegneria dei prompt e integrandosi con funzionalità come il caricamento di documenti, le mappe mentali, ecc. Se desideri... il meglio di entrambi i mondi Claude + GPT e un modo efficiente per utilizzarli, iWeaver è un'ottima soluzione. Inoltre, è rivolto a un pubblico internazionale (con supporto multilingue), il che è in linea con lo spirito di questo articolo bilingue!
Conclusione: liberare la sinergia tra Claude e GPT su iWeaver
Nel panorama dell'intelligenza artificiale in rapida evoluzione del 2025, Sonetto 4 di Claude, Claude Opus 4.1, E GPT-5 Si distinguono come strumenti innovativi. Ognuno ha i suoi punti di forza unici: Sonnet 4 con la sua velocità ed efficienza, Opus 4.1 con la sua ineguagliabile capacità di programmazione e ragionamento profondo, e GPT-5 con il suo balzo in avanti in termini di creatività e intelligenza complessiva. Piuttosto che considerare uno nettamente migliore dell'altro, gli utenti esperti stanno scoprendo che il vero potere deriva dal loro utilizzo. insieme: sfruttare il modello giusto per il compito giusto.
Questo è dove iweaver.ai brilla. Come piattaforma di produttività AI unificata, iWeaver supporta i modelli Claude e GPT parallelamente, offrendo un ambiente fluido per sfruttarli entrambi. Hai bisogno di un riepilogo rapido ed economico di un lungo report? Sonetto 4 di Claude iWeaver è al tuo servizio. Hai un problema di codifica impegnativo o un'analisi in più fasi? Claude Opus 4.1 è pronto ad aiutarti, integrandosi nella stessa piattaforma. Vuoi esplorare le ultime novità in fatto di ragionamento e comprensione multimodale? GPT-5 è a portata di clic su iWeaver, offrendoti funzionalità avanzate. Puoi cambiare contesto senza sforzo, confrontare gli output e persino far funzionare questi modelli in tandem per i tuoi progetti.
In conclusione, Claude Sonnet 4, Claude Opus 4.1 e Claude Opus 4 portano valore senza precedenti nella codifica, nella generazione di contenuti e nel ragionamento interattivo, e se combinati con le funzionalità all'avanguardia di GPT-5, formano un arsenale complementare per affrontare qualsiasi attività. Applicando l'ingegneria dei prompt intelligenti e scegliendo il modello appropriato per ogni attività, è possibile aumentare notevolmente la produttività e raggiungere risultati impossibili solo un anno fa. E con iWeaver che rende questa tecnologia accessibile a livello globale, non c'è mai stato un momento migliore per integrare l'intelligenza artificiale nel flusso di lavoro quotidiano.
Pronti a provare la prossima generazione di assistenti AI? Prova Claude 4 e GPT-5 su iWeaver.ai Oggi stesso: ottieni maggiore efficienza, innovazioni creative e automazione intelligente nei tuoi progetti. Abbraccia l'ecosistema Claude + GPT e porta la tua produttività a nuovi livelli!